L'esigenza di far comunicare sistemi diversi

Il mercato dei sistemi ERP è in continua e costante evoluzione e, oltre ai principali provider globali tra cui SAP, ORACLE e MICROSOFT, esistono tanti provider alternativi di dimensione medio/grande (spesso caratterizzati da specializzazioni verticali di settore o di nicchia) che supportano con soddisfazione i propri mercati di riferimento.

Gli ERP nascono tradizionalmente per coprire, in maniera integrata e sinergica, i processi interni di una organizzazione, garantendo efficienza e Governance ad un livello impensabile fino a pochi anni fa. Nel momento in cui è nata la necessità di governare processi aziendali caratterizzati da una forte interazione con enti esterni (fornitori e clienti) le stesse soluzioni ERP hanno mostrato debolezze: per questo sono nate società best-of-breed specializzate nello sfruttare le potenzialità della rete per favorire l’interazione interaziendale. In questa ottica si sono sviluppate tecnologie, spesso certificate dagli stessi provider di ERP, in grado di integrare sistemi diversi in totale sicurezza.

 

I progetti di Integrazione sono spesso complessi e costosi 

Far comunicare sistemi diversi è spesso un processo lungo e costoso, soprattutto nei casi in cui i processi aziendali, e di conseguenza l’interfaccia, necessitino di un approccio non standard ma progettato su esigenze specifiche.