Nel caso di fatturazione elettronica l’imposta di bollo va assolta in modo esclusivamente virtuale. Tale ottemperanza vale per tutti i documenti fiscalmente rilevanti in realtà (fatture, ai registri e agli altri atti emessi o utilizzati nell’anno). Per inserire il bollo all'interno della fattura elettronica bisogna seguire le seguenti indicazioni:

  • Per ReDigit: sarà necessario seguire la procedura a seconda dei casi: 
  •  Nel caso in cui sia da inserire in fattura ma non da addebitare alla PA : si deve controllare che l'importo di 2 € sia corretto, che l'addebito bollo sia selezionato NO e si salva nella sezione corrispondente. 
  •  Nel caso in cui il bollo sia presente in fattura e sia da addebitare alla PA: si deve inserire, oltre al valore del bollo, anche l'aliquota IVA corrispondente e che nella sezione Addebito Bollo sia selezionata Sì e cliccare su SALVA nella sezione. 
  •  Nel caso in cui la fattura sia esente da Bollo: si deve semplicemente lasciare il campo vuoto. 
  •  Per tutti gli altri formati (ReDigiMail, TeleDigita, ScanDigit e InDigita): è indispensabile inserire la dicitura per i casi seguenti: 
  •  Bollo ancora da assolvere: "bollo da assolvere ai sensi dell’art. 6 del DM del 17.6.2014" - Numero Bollo di 14 caratteri da inserire in fattura : "DM-17-GIU-2014" 
  •  Bollo già assolto : “bollo assolto ai sensi dell’art. 6 del DM del 17.6.2014” - Numero Bollo di 14 caratteri da inserire in fattura uguale al codice di autorizzazione (non il protocollo) 
  •  Se il bollo è addebitato al destinatario della fattura (la Pubblica Amministrazione) deve essere inserito all'interno del totale fattura e all'interno del totale da pagare (se presente in fattura)  
  •  Entro quanto tempo: Per le fatture, gli atti e i documenti emessi o i registri utilizzati durante l’anno, il pagamento dovrà effettuarsi in unica soluzione entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Non sono quindi più previste comunicazioni preventive e consuntive.. 
  •  Quando è dovuta e di quanto: La disposizione riguarda soprattutto un’ampia fascia di tecnici, “regime dei minimi” compreso, ed imprese, che emettono fatture e documenti di importo complessivo superiori ad 77,47 euro riguardanti operazioni: fuori campo IVA; escluse da IVA; esenti da IVA;.L'imposta è pari a 2 € a fattura. 
  •  Come pagare: Il versamento dell'imposta di Bollo va effettuata mediante F24 (non più solo con F23 come prima), indicando il codice tributo 458T.